Celebrazioni per il XIV settembre 1860 – Perugia e l’Unità d’Italia

“Celebrazioni per il XIV settembre 1860”

Perugia e l’Unità d’Italia

Le celebrazioni a ricordo del 14 settembre 1860, data che ha sancito la liberazione di Perugia dal dominio pontificio dopo più di tre secoli di oscura occupazione e la conseguente annessione all’Italia, si articolano in tre momenti principali:

  1. Le celebrazioni ufficiali;
  2. La rievocazione storica e il simbolico gemellaggio con altre città d’Italia;
  3. La festa popolare a Borgo Sant’Antonio (Corso Bersaglieri) che ha sempre mantenuto vivo il ricordo di quei fatti.

Il 14 settembre 1860 è ricorrenza cittadina e si pone in continuità con il ricordo delle stragi del 20 giugno 1859, in cui i perugini pagarono un duro prezzo per l’Unita d’Italia.
L’ingresso dei Bersaglieri da Porta Sant’Antonio e dei Granatieri da Porta Santa Margherita sono il suggello della ritrovata libertà e dei valori risorgimentali che hanno sempre contraddistinto il fiero popolo perugino.

Il 4 e 5 novembre 1860 si tenne il plebiscito per l’annessione delle Legazioni dell’Umbria e delle Marche al Regno d’Italia.

L’annessione dell’Umbria al Regno fu giuridicamente perfezionata il 17 dicembre 1860 con il regio decreto n. 4501, che il Pepoli pubblicò nella “Gazzetta officiale per le provincie dell’Umbria” n. 104 del 30 dicembre.

A questo plebiscito venne eccezionalmente concesso il voto alla poetessa e patriota perugina Maria Alinda Bonacci Brunamonti, unica donna a cui fu concesso il voto.

Con Deliberazione della Giunta comunale n. 300 del 24 agosto 2022, il Comune di Perugia ha deliberato, tra l’altro, “di riconoscere il valore per la città di Perugia della ricorrenza del 14 settembre 1860, data in cui i granatieri ed i bersaglieri liberarono Perugia dalle truppe pontificie, facendo irruzione da Borgo Sant’Antonio e, conseguentemente, di annoverare detta data fra le ricorrenze cittadine”.

Programma celebrazioni XIV Settembre 1860

Sabato 6 settembre 2025
Ore 17.30 | Oratorio di Sant’Antonio Abate
“La guerra dal Sale”, conferenza del professore Franco
Mezzanotte sulla perdita della libertà da parte della città
di Perugia.

Sabato 13 settembre 2025
Ore 9.30 | Parco della Pescaia
Cerimonia e deposizione di una corona presso il
Monumento al bersagliere.

Dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Percorso storico tra i cinque Borghi da parte della Fanfara
dei Bersaglieri Umbria con concerto in piazza IV
Novembre.

Ore 18.00 | Sala del Consiglio comunale (Palazzo
dei Priori)
“La riconquista della libertà di Perugia”, conferenza di
Nicola Tassini e Francesco Pinelli sul 14 settembre 1860
e presentazione della pubblicazione realizzata
dall’associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.

Domenica 14 settembre 2025
Ore 9.00 | Cimitero monumentale
Cerimonia con deposizione corona.

Ore 10.00 | Porta Sant’Antonio
Cerimonia con deposizione corona e interventi
istituzionali; sfilata della Fanfara dell’11° Reggimento
dei Bersaglieri fino a Porta Pesa.

Ore 11.30 | Porta Santa Margherita
Cerimonia con deposizione corona.

Ore 12.00 | Palazzo dei Priori (Sala dei Notari)
Presentazione della Fanfara dell’11° Reggimento dei
Bersaglieri da parte delle autorità cittadine.

Ore 12.30 | Piazza IV Novembre
Concerto della Fanfara dei Bersaglieri.

Ore 16.30 | Corso Bersaglieri
Saluto della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri
al Borgo e partenza percorrendo via Pinturicchio e via
Rocchi fino a piazza IV Novembre.

Ore 16.30 | Borgo XX Giugno
Saluto della Musica Reggimentale dei Granatieri e
partenza percorrendo corso Cavour alta (Tre Archi), via
Marzia e via Baglioni, fino a corso Vannucci.

Ore 16.50 | Piazza Matteotti
Saluto della Fanfara Bersaglieri dell’Umbria “Renato
Salucci” e partenza percorrendo via Pinella fino a corso
Vannucci.

Ore 17.00 | Corso Vannucci
(Ingresso Palazzo dei Priori)
Gran Concerto di Fanfara dell’11° Reggimento
dei Bersaglieri, Fanfara dei Bersaglieri Umbria e
Musica Reggimentale dei Granatieri.

Ore 18.30 | Chiesa di Sant’Antonio Abate
(Corso Bersaglieri)
Grande Concerto Risorgimentale. Canti e Inni
Popolari interpretati dal Coro Lirico
**dell’Umbria.