Il nostro impegno per il quartiere
Tesseramento 2023
Cari amici,
chiuso un 2022 con importanti novità per il quartiere ci aspettano nuove ed impegnative sfide.
Nel 2023 vorremmo ripartire da alcune priorità imprescindibili per il nostro Borgo:
- DECORO URBANO
- SOSTENIBILITA’AMBIENTALE
- CULTURA
DECORO URBANO
Concluso il rifacimento del manto stradale di Corso bersaglieri in calcestruzzo spazzolato bianco di ultima generazione, occorre sollecitare l’Amministrazione sulla sistemazione di Via del Pasticcio e delle traverse a seguito dei lavori di messa in posa della fibra ottica.
Con l’occasione vorremmo aumentare il decoro dei luoghi incentivando i privati ad una maggiore cura delle facciate delle proprie abitazioni (manutenzione dei portoni, ripristino degli sportelli dei contatori del gas, rifacimento delle pulsantiere dei campanelli, ecc.). Proporremo a soci e residenti piccoli interventi per la migliore vivibilità dei luoghi, realizzando anche a “micro-eventi” a tema per sensibilizzare le persone e promuovere buone pratiche.
Il 15 gennaio, nel corso della festa di sant’Antonio abate, sarà intitolata, come da nostra richiesta, la “Piazzetta del porcellino” a ricordo della presenza dei monaci antoniani.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Stiamo lavorando ai seguenti progetti:
- Un Piano della “sosta intelligente” per decongestionare Corso bersaglieri dalla presenza delle auto ed aumentare la pedonalizzazione della strada
- Un Percorso Casa – Scuola che preveda la realizzazione di un marciapiedi panoramico in Viale Sant’Antonio sul lato sx a salire, per collegare Via San Giuseppe a Via del Melo
- Nell’ambito del Progetto ONE STOP SHOPS, finanziato dalla Regione Umbria, abbiamo pensato ad un un progetto dal titolo “Ecoquartiere: buone pratiche per il risparmio dell’acqua a Borgo Sant’Antonio”. L’idea è quella di operare su due piani distinti, ma tra loro collegati:
- Sensibilizzare i residenti contro lo spreco di acqua e il rispetto dell’ambiente
- Introdurre sistemi di raccolta piovana e dispersione a terra controllata nelle aree verdi del quartiere.
Tra le molte azioni che si vogliono realizzare si segnalano: - Una mostra sui pozzi e le cisterne presenti nel Borgo
- Un sistema di irrigazione a goccia per le aree verdi del quartiere
- Un seminario per le scuole dal titolo “AccaDueO” curato dal Presidente dei Biologi Umbria, Dott. Virgilio Ancellotti
CULTURA
Procederemo al completamento del progetto “La Galleria del Pasticcio” con la realizzazione di ulteriori due bacheche sulla storia e le vicende della Fortezza di Porta Sole.
In collaborazione con A.Gi.Mus. è in fase di completamento il programma 2023 di musica classica nella chiesa e nell’oratorio di Sant’Antonio abate, con tanti nuovi giovani talenti.
Per questo e molto altro ancora Ti chiediamo di non farci mancare il Tuo prezioso aiuto per conservare e migliorare il presente e investire nel futuro.
Per i soci abbiamo previsto 2 categorie:
- € 10 Tessera socio ordinario
- € 20 Tessera socio sostenitore
Per sostenere l’associazione ISCRIVITI presso:
- La Stamperia del Borgo in Corso Bersaglieri, 67, Tel. e Fax: 075 966 4501, mail: stamperiadelborgo@gmail.com (per fissare un incontro)
- Telefonando al numero 335 787 7450 o scrivendo alla mail quiquartiere@borgosantantonio.com (per fissare un incontro)
- Effettuando un bonifico INTESTATO a Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa PRESSO Banca Credito Cooperativo dell’Umbria (Piazza IV Novembre – Perugia) IBAN IT 55R 07075 03005 000000616163